The Complete ACL rehab journey – Traduzione simultanea

11-12 Novembre 2023

Fisiolab 2.0 Poliambulatorio

399 € Entro il 11/09/2023
499 € Dopo il 11/09/2023
425 € AIFI TOSCANA, Guida galattica per fisioterapisti

16 ECM

Inglese con traduzione simultanea in Italiano

Medici, Fisioterapisti, studenti del CdL in Fisioterapia

Descrizione del corso

Il corso è organizzato appositamente per percorrere l’intero processo di riabilitazione dal momento dell’infortunio al ritorno alla prestazione e oltre.

NON è concepito come un ricettario. Questo corso mira a migliorare il processo decisionale clinico in tutte le fasi del percorso di riabilitazione. Useremo esempi del mondo reale dalla nostra pratica clinica e prove scientificamente validate per aiutarti a sviluppare un ragionamento clinico da esperto da applicare a tutti i tuoi pazienti con lesioni del LCA, compresi i casi più complicati.

NON sarà la “morte” su PowerPoint. Ci saranno parti pratiche utilizzate per costruire sulla base teorica del corso e parti pratiche per l’applicazione dei concetti di forza e condizionamento. Questo corso è progettato per chiunque tratti le lesioni del LCA e desideri migliorare i risultati dei propri pazienti dal giorno successivo in clinica.

Programma del corso

09:00 - 10:00

Lecture 1

Anatomia, incidenza, meccanica dell'infortunio e infortuni associati

10:00 - 11:00

Lecture 2

Decision-making precoce - Coper/non-coper - Strategie chirurgiche

11:00 - 12:00

Practical 1

Valutazione in acuto del ginocchio

12:00 - 13:00

Lecture 3

Principi base di Strength & Conditioning e come applicarli alla riabilitazione

13:00 - 14:30

Lunch

14:30 - 15:30

Lecture 4

Teoria dell'esercizio riabilitativo e dei test di valutazione

15:30 - 16:30

Lecture 5

Gestione degli obiettivi, criteri di progressione, allenamento aerobico, educazione e ragionamento clinico della prima fase della riabilitazione del LCA

16:30 - 17:30

Practical 2

Prima fase della riabilitazione - andature del cammino, BFR, Elettrostimolazione e gestione del gonfiore

17:30 - 18:00

Lecture 6

Case study: Ischiocrurali e tendine patellare, infiammazione, recupero dell'estensione/sindrome del ciclope

08:30 - 10:00

Lecture 7

Principi di allenamento per il recupero dell'atleta

10:00 - 11:00

Practical 3

Fase 2 della riabilitazione - quando cominciare la pliometria?

11:00 - 12:00

Practical 4

Esercizi per la forza, apprendimento motorio e riduzione delle asimmetrie

12:00 - 12:30

Lecture 8

La forza: criteri di progressione e obiettivi

12:30 - 13:00

Practical 5

Ritorno alla corsa: esercizi pliometrici, calcolo del Reactive strength index e andature

13:00 - 14:30

Lunch

14:30 - 15:15

Pratical 6

Analisi della corsa e test di potenza

15:15 - 16:00

Practical 7

Riabilitazione sul campo e sport specifica

16.00-16:45

Practical 8

Analisi dei cambi di direzione ed esercizi per allenarli

16.00-16:45

Lecture 7

Ritorno alla performance e riduzione del rischio di reinfortunio

16:45-17:00

Conclusione

Domande e Test ECM

Key Features

Docenti Internazionali

Abbondante parte pratica

Ultime evidenze disponibili

2 giorni full immersion

Esercizi, valutazione ed educazione

Approfondimento sulla forza in ribilitaizone

Altri corsi in programma