Media

La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è un infortunio comune in molti sport: è un infortunio “devastante” per l’atleta poiché comporta un lungo periodo di “stop” dall’attività, dolore e 

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Quante volte può esserci capitato di cercare un articolo, leggerne l’abstract e ‘accontentarci’ delle informazioni riportate da quest’ultimo? Molte, sicuramente troppe.   L’ABSTRACT, biglietto da visita di ogni paper scientifico, 
Le domande che spesso si pongono i clinici che si occupano di sportivi sono: Come posso prevenire gli infortuni? Il mio programma di prevenzione riduce effettivamente la probabilità di infortunio? 

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Il Preferred Reporting Items for Systematic reviews and Meta-Analyses (PRISMA) statement, pubblicato per la prima volta nel 2009, nasce con l’obiettivo di supportare e guidare il REPORTING delle REVISIONI SISTEMATICHE. 
L’impingement femoro-acetabolare (FAI) è una condizione causata da un’anomalia della struttura ossea della testa femorale e/o dell’acetabolo che altera la normale articolarità dell’anca. Per effettuare diagnosi di FAI devono essere 

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

In questo articolo ti spiegherò gli effetti del massaggio sportivo sugli aspetti di performance e di recupero di un atleta. Questo potrà esserti utile se ti occupi di riabilitazione sportiva 

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Le revisioni sistematiche (SR), pilastro dell’Evidence Based Medicine e apice della famigerata piramide delle evidenze, sono in continua diffusione1. Come si evince dalla figura sottostante (ottenuta in data 20/03/2021) nell’ultimo 

In questo articolo ti spiegherò quelli che sono i fattori di rischio per una lesione degli hamstring e quanto peso hanno alcuni di questi fattori. Questo potrà esserti molto utile 

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Quanto conta il lavoro di forza nella riabilitazione? Tutti siamo sicuri che lo sia, ma quanto peso gli diamo per davvero? Cerchiamo di capire come orientarsi.

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Il processo di ricerca può essere minato in ogni sua fase dal verificarsi di bias, ossia errori che alterano la misura sempre nella stessa direzione introducendo una distorsione. Tra i 

L’allenamento della forza in riabilitazione è in questi anni un argomento di notevole rilevanza e molto dibattuto sotto diversi punti di vista. Studi ne hanno accertato l’efficacia nella riduzione delle 

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Quanto conta il lavoro di forza nella riabilitazione? Tutti siamo sicuri che lo sia, ma quanto peso gli diamo per davvero? Cerchiamo di capire come orientarsi.

Quanto conta il lavoro di forza nella riabilitazione? Tutti siamo sicuri che lo sia, ma quanto peso gli diamo per davvero? Cerchiamo di capire come orientarsi.

Come ormai sappiamo è sempre più importante per il fisioterapista, che spesso si trova davanti pazienti con dolore cronico, avere competenze sui meccanismi del dolore ed essere formato per identificare 

Quanto conta il lavoro di forza nella riabilitazione? Tutti siamo sicuri che lo sia, ma quanto peso gli diamo per davvero? Cerchiamo di capire come orientarsi.

Quanto conta il lavoro di forza nella riabilitazione? Tutti siamo sicuri che lo sia, ma quanto peso gli diamo per davvero? Cerchiamo di capire come orientarsi.

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Un MUST, un CULT, una pietra miliare della Fisioterapia, la nostra prima recensione la dedichiamo all’opera di Louis Gifford.

Manuale per Fisioterapisti Sportivi che combina le migliori pratiche di riabilitazione sportiva e allenamento, con un approccio decisamente evidence based.

Un MUST, un CULT, una pietra miliare della Fisioterapia, la nostra prima recensione la dedichiamo all’opera di Louis Gifford.

In questa pagina sono presenti le infografiche tradotte o realizzate da HealtHub. Supportaci e avrai accesso GRATUITO ad ognuna delle infografiche, scegli pure la tua preferita.

Guida riabilitativa per il ``LCA``

Preview Infografica LCA

Seguici su Instagram e avrai accesso GRATUITO all'infografica completa. GRAZIE del tuo supporto!

Follow

In questa pagina puoi trovare alcuni video che potrebbero essere utili per la tua formazione e/o per mostrarli ai tuoi pazienti come strumento educativo.

Healthub Video

HealtHub e la Fisioterapia

Healthub Video

HealtHub e scoliosi

Healthub Video

HealtHub ``The best rotator cuff exercise``

Healthub Video

HealtHub postura e disfunzioni

Healthub Video

Ottawa Ankle Rules (Sottotitolati in Italiano)

Healthub Video

HealtHub Ernia discale

Healthub Video

Prevenzione infortuni del legamento crociato anteriore

Healthub Video

Come avviene la perdita di forza con l'invecchiamento

La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è un infortunio comune in molti sport: è un infortunio “devastante” per l’atleta poiché comporta un lungo periodo di “stop” dall’attività, dolore e 

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Quante volte può esserci capitato di cercare un articolo, leggerne l’abstract e ‘accontentarci’ delle informazioni riportate da quest’ultimo? Molte, sicuramente troppe.   L’ABSTRACT, biglietto da visita di ogni paper scientifico, 
Le domande che spesso si pongono i clinici che si occupano di sportivi sono: Come posso prevenire gli infortuni? Il mio programma di prevenzione riduce effettivamente la probabilità di infortunio? 

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Il Preferred Reporting Items for Systematic reviews and Meta-Analyses (PRISMA) statement, pubblicato per la prima volta nel 2009, nasce con l’obiettivo di supportare e guidare il REPORTING delle REVISIONI SISTEMATICHE. 
L’impingement femoro-acetabolare (FAI) è una condizione causata da un’anomalia della struttura ossea della testa femorale e/o dell’acetabolo che altera la normale articolarità dell’anca. Per effettuare diagnosi di FAI devono essere 

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

In questo articolo ti spiegherò gli effetti del massaggio sportivo sugli aspetti di performance e di recupero di un atleta. Questo potrà esserti utile se ti occupi di riabilitazione sportiva 

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Le revisioni sistematiche (SR), pilastro dell’Evidence Based Medicine e apice della famigerata piramide delle evidenze, sono in continua diffusione1. Come si evince dalla figura sottostante (ottenuta in data 20/03/2021) nell’ultimo 

In questo articolo ti spiegherò quelli che sono i fattori di rischio per una lesione degli hamstring e quanto peso hanno alcuni di questi fattori. Questo potrà esserti molto utile 

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Quanto conta il lavoro di forza nella riabilitazione? Tutti siamo sicuri che lo sia, ma quanto peso gli diamo per davvero? Cerchiamo di capire come orientarsi.

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Il processo di ricerca può essere minato in ogni sua fase dal verificarsi di bias, ossia errori che alterano la misura sempre nella stessa direzione introducendo una distorsione. Tra i 

L’allenamento della forza in riabilitazione è in questi anni un argomento di notevole rilevanza e molto dibattuto sotto diversi punti di vista. Studi ne hanno accertato l’efficacia nella riduzione delle 

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Quanto conta il lavoro di forza nella riabilitazione? Tutti siamo sicuri che lo sia, ma quanto peso gli diamo per davvero? Cerchiamo di capire come orientarsi.

Quanto conta il lavoro di forza nella riabilitazione? Tutti siamo sicuri che lo sia, ma quanto peso gli diamo per davvero? Cerchiamo di capire come orientarsi.

Come ormai sappiamo è sempre più importante per il fisioterapista, che spesso si trova davanti pazienti con dolore cronico, avere competenze sui meccanismi del dolore ed essere formato per identificare 

Quanto conta il lavoro di forza nella riabilitazione? Tutti siamo sicuri che lo sia, ma quanto peso gli diamo per davvero? Cerchiamo di capire come orientarsi.

Quanto conta il lavoro di forza nella riabilitazione? Tutti siamo sicuri che lo sia, ma quanto peso gli diamo per davvero? Cerchiamo di capire come orientarsi.

Stabilire un profilo prognostico o diagnostico accurato, che sia personalizzato ed individualizzato per ogni paziente, può rappresentare una sfida sia per clinici principianti che esperti.

Un MUST, un CULT, una pietra miliare della Fisioterapia, la nostra prima recensione la dedichiamo all’opera di Louis Gifford.

Manuale per Fisioterapisti Sportivi che combina le migliori pratiche di riabilitazione sportiva e allenamento, con un approccio decisamente evidence based.

Un MUST, un CULT, una pietra miliare della Fisioterapia, la nostra prima recensione la dedichiamo all’opera di Louis Gifford.

In questa pagina sono presenti le infografiche tradotte o realizzate da HealtHub. Supportaci e avrai accesso GRATUITO ad ognuna delle infografiche, scegli pure la tua preferita.

Guida riabilitativa per il ``LCA``

Preview Infografica LCA

Seguici su Instagram e avrai accesso GRATUITO all'infografica completa. GRAZIE del tuo supporto!

Follow

In questa pagina puoi trovare alcuni video che potrebbero essere utili per la tua formazione e/o per mostrarli ai tuoi pazienti come strumento educativo.

Healthub Video

HealtHub e la Fisioterapia

Healthub Video

HealtHub e scoliosi

Healthub Video

HealtHub ``The best rotator cuff exercise``

Healthub Video

HealtHub postura e disfunzioni

Healthub Video

Ottawa Ankle Rules (Sottotitolati in Italiano)

Healthub Video

HealtHub Ernia discale

Healthub Video

Prevenzione infortuni del legamento crociato anteriore

Healthub Video

Come avviene la perdita di forza con l'invecchiamento