Quali sono gli effetti del massaggio sportivo? In quali casi può davvero essere utile per un atleta?

In questo articolo ti spiegherò gli effetti del massaggio sportivo sugli aspetti di performance e di recupero di un atleta. Questo potrà esserti utile se ti occupi di riabilitazione sportiva nella tua pratica clinica quotidiana.

 

Il massaggio sportivo è una pratica molto utilizzata nel mondo sportivo, soprattutto nel mondo elitario, partendo spesso dal presupposto che il massaggio sia utile per prevenire infortuni, migliorare la performance e il recupero di un’atleta.

 

Attualmente manca una definizione univoca di massaggio e le tecniche utilizzate e definite tali sono moltissime. Manca inoltre anche una indicazione su quale siano la durata, frequenza, intensità migliori nell’erogazione di una tecnica di massaggio.

Ma cosa ci dice l’evidenza scientifica?

Una precedente revisione sistematica (Poppendieck et al. 2016) ha mostrato benefici piccoli e inconsistenti di un miglioramento del recupero dopo l’esercizio per mezzo del massaggio sportivo.

 

Scopo dello studio

Esaminare i benefici del massaggio su outcome di performance e sul recupero.

 

Come è stato condotto lo studio?

Lo studio è una revisione sistematica qualitativa con meta-analisi. Si tratta della prima revisione sistematica che vada a esplorare più outcome contemporaneamente.

 

Sono stati inclusi tutti gli studi dove il massaggio è stato definito come manipolazione manuale dei muscoli e dei tessuti molli eseguita da un professionista qualificato e dove è stata valutata la performance o il recupero

 

Sono stati esclusi gli studi non randomizzati e quelli dove sono state utilizzate tecniche di massaggio non manuali (massaggiatori elettrici, foam roller…).

 

Sono stati utilizzati 29 studi, di cui 12 RCT e 17 crossover per un totale di 1012 pazienti

 

Gli outcome presi in considerazione sono:

  • Forza
  • Salto
  • Sprint
  • Endurance
  • Flessibilità
  • Fatica
  • DOMS

Per ciascuno degli outcome è stata effettuata una metanalisi. L’analisi è stata fatta al follow-up più vicino all’erogazione del massaggio, anche per quegli studi che hanno eseguito dei follow-up a distanza nel tempo.

 

Quali sono i risultati ottenuti?

I risultati delle varie metanalisi mostrano come per gli outcome di forza, salto, sprint, endurance e fatica non risultino essere presenti degli effetti del massaggio.

 

Il massaggio sembra essere utile per quanto riguarda la flessibilità, con i risultati della metanalisi che indicano un incremento della flessibilità del 7% a favore del massaggio. L’eterogeneità tra gli studi è molto alta e probabilmente i risultati sono molto influenzati dallo studio di Hopper et al.

 

Dei risultati a favore del massaggio emergono anche per quanto riguarda i DOMS, con la metanalisi che indica un miglioramento dei DOMS del 13% in favore del gruppo massaggio. Anche in questo caso l’eterogeneità degli studi è molto alta per cui i risultati sono molto influenzati dallo studio di Delexrat et al.

 

LIMITAZIONI

Le limitazioni della revisione sono date dall’inclusione di diversi disegni di studio e dalle popolazioni ridotte degli studi inclusi

Massage doctor. The man is undergoing rehabilitation

TAKE HOME MESSAGES

  • Inconsistenza dei risultati del massaggio sugli outcome di performance.
  • Gli atleti che richiedono flessibilità potrebbero beneficiare dal massaggio, ma una ulteriore ricerca è necessaria
  • Gli atleti che sperimentano DOMS potrebbero beneficiare del massaggio, ma una ulteriore ricerca è necessaria.
  • La mancanza di indicazioni precise sulla posologia del massaggio non consente di trarre conclusioni definitive sulla sua efficacia.

A cura di Pietro Graziani
Fisioterapista
Collaboratore HealtHub

 

Comments are closed.