Quali sono i fattori di rischio per una lesione degli hamstring? Ricalibrazione del rischio per lesioni primarie o recidive di lesione

In questo articolo ti spiegherò quelli che sono i fattori di rischio per una lesione degli hamstring e quanto peso hanno alcuni di questi fattori.

Questo potrà esserti molto utile se nella pratica clinica sei solito avere a che fare con pazienti sportivi.

La lesione degli hamstring (HSI) infatti, rappresenta una condizione che interessa soprattutto gli atleti, in quanto gli hamstring sono di fondamentale importanza nelle attività di corsa, salto e calciata, ed in particolare nelle situazioni che richiedono sprint e corsa veloce.

 

Attualmente, dai dati presenti in letteratura scientifica, i principali fattori di rischio per una lesione degli hamstring sono stati individuati con una maggiore età e storia pregressa di HSI.

 

Scopo dello studio

Lo scopo dello studio è quello di effettuare un aggiornamento di una pregressa revisione sistematica del 2012 sui fattori di rischio per una lesione degli hamstring, considerato il numero importante di studi recenti a proposito di tale argomento

 

Come è stato condotto lo studio?

Lo studio è una revisione sistematica con metanalisi. Si tratta di una integrazione di una revisione sistematica preesistente del 2012, che va ad includere un totale di 78 studi per un totale di 8319 HSI.

Sono stati incluse revisioni sistematiche e studi con analisi di dati raccolti in modo prospettico, mentre sono stati esclusi gli studi di intervento per evitare eventuali fattori confondenti.

Per i dati continui sono stati ricavati i valori di standard mean difference (SMD) e confidence intervals (CIs) utilizzati all’interno della metanalisi.

In caso di eterogeneità o scarsità di dati per effettuare una metanalisi, è stato utilizzato un best evidence synthesis per identificare il livello dell’evidenza (LOE) suddiviso in evidenza forte, moderata, limitata e contrastante.

 

La validità degli studi è stata determinata usando una versione modificata della QUIPS.

 

Cosa ci dicono i risultati?

Attraverso l’utilizzo della metanalisi, sono stati trovati 21 potenziali fattori di rischio per HSI. Tra questi, i più importanti sono risultati essere:

  • una maggiore età : l’età maggiore correla con l’esposizione a carichi maggiori e probabilmente a cambiamenti strutturali che predispongono a HSI
  • storia pregressa di HSI: il rischio aumenta di circa 2,7 volte in atleti con pregressa HSI, arriva addirittura a un rischio 5 volte maggiore se la HSI è recente (all’interno della stessa stagione). Questo sembra essere dovuto a cambiamenti strutturali e neurologici che causano deficit per cui il muscolo può essere più predisposto ad una reinjury
  • storia pregressa di lesione del legamento crociato anteriore: rischio aumentato di 1,7 volte in atleti con storia di lesione del LCA. Questo sembra poter essere dovuto ad alterazioni della propriocezione e della forza e potrebbe essere anche associato alla crescente tendenza di utilizzo del tendine degli hamstring come graft.
  • storia pregressa di lesione muscolare del polpaccio: rischio aumentato di 1,5 Questo potrebbe essere dovuto alla riduzione della capacità di carico degli HS ad attività di sprint in seguito ad un’esposizione minore a causa della lesione muscolare del polpaccio

 

Curiosamente, dai risultati della metanalisi, la forza eccentrica misurata con il nordic hamstring exercise non sembra essere associata con rischio di HSI.

Al contrario, esiste un LOE limitato per l’associazione di HSI con ridotta forza, endurance della forza e qualità della forza degli hamstring.

Nella best evidence synthesis, gli altri fattori con cui è stata trovata una associazione con HSI sono risultati essere:

  • Fattori legati al ruolo all’interno dello sport (LOE forte)
  • Maggiore esposizione a corsa ad alta velocità e cinematica di corsa alterata (LOE limitata)
  • Ridotta forza, ridotta flessibilità e dolore alla palpazione per associazione con HSI ricorrente (LOE limitata)

 

Take home messages:

 

  • Età maggiore e storia di infortunio pregresso (HSI, LCA e lesione del polpaccio) sono i principali fattori di rischio per una HSI
  • La valutazione in un atleta per valutare il rischio di HSI deve essere multifattoriale ed includere la richiesta funzionale dettata dal tipo di sport e dal ruolo, la forza muscolare ed i parametri legati alla corsa (velocità e cinematica)
  • La valutazione clinica può essere utile per valutare il rischio di reinjury
  • L’identificazione dei singoli fattori di rischio è un ottimo punto di partenza ma non riesce a dare una risposta definitiva che metta in relazione le interazioni tra i diversi fattori di rischio

A cura di Pietro Graziani
Fisioterapista
Collaboratore HealtHub

 

Comments are closed.