Titolo
Sport Injury prevention and rehabilitation
Autore
David Joyce
Anno
2016
Casa Editrice
Routeledge
Lingua
Inglese
Manuale per Fisioterapisti Sportivi che ha il grande pregio di combinare le migliori pratiche di riabilitazione sportiva e allenamento, con un approccio decisamente evidence based.
Lettura non semplicissima data la lunghezza e i differenti stili che si incontrano di capitolo in capitolo. Libro solo in inglese per il quale è richiesta una discreta conoscenza. L’accuratezza nella creazione della bibliografia non passa inosservata e anche le numerose reference sono assolutamente da apprezzare.
L’autore è un’autorità mondiale nel campo della fisioterapia sportiva, vanta numerose pubblicazioni, svariati titolo accademici e collaborazioni lavorative di rilievo con squadre sportive professionistiche e nazionali con anche partecipazioni alle olimpiadi. Al libro hanno comunque contribuito numerosi altri autori che a loro volta rappresentano delle autorità nei diversi ambiti in cui sono stati chiamati in causa (fisioterapsiti, medici e strenght and conditioning coach).
Dopo una iniziale introduzione su come un fisioterapista che opera secondo informazioni EB dovrebbe comportarsi, il libro entra nella parte più allettante prendendo in considerazione i vari distretti anatomici e le varie presentazioni patologiche più frequenti. I capitoli si suddividono nel seguente modo: presentazione dei dati generali del quadro in questione, strumenti di valutazione, proposte di trattamento e strumenti di outcome. A chiosa di tutto ciò vengono presentati gli strumenti preventivi.
All’interno di ogni capito sono presenti reali casi clinici di atleti singoli o di team. Capitoli “bonus” alla fine del volume trattano gli strumenti di gestione del carico, il giovane atleta, l’atleta nel pre-season e post-season e l’atleta viaggiatore. Si fa riferimento anche all’aspetto psicologico con la dovuta importanza che deve avere questo ambito nel processo riabilitativo; piccola pecca ci sembra che manchi qualche indicazione in più rispetto alla scienza del dolore e all’educazione degli atleti/allenatori.
Un testo interessante pieno di spunti pratici e che permette di approfondire anche la parte di allenamento che troppo spesso manca totalmente alla figura del fisioterapista; sicuramente uno dei migliori se non il migliore tra i libri che integrano medicina e scienza dello sport, estremamente consigliato per chi lavora con atleti di alto profilo o comunque dalle richieste importanti.
“[…] sicuramente uno dei migliori se non il migliore tra i libri che integrano medicina e scienza dello sport, estremamente consigliato per chi lavora con atleti di alto profilo o comunque dalle richieste importanti.”
A cura di Luca Morandini
Fisioterapista OMPT
Fondatore HealtHub